TEATRI D’IMBARCO
lettura scenica dai Diari di Cesare Fasola
testo e regia Nicola Zavagli
con Beatrice Visibelli
in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza
Conservati presso l’Istituto Storico della Resistenza, i Diari di Cesare Fasola ci restituiscono il ritratto di un protagonista ignoto della lotta al nazifascismo, che si impegnò con grande passione nella salvaguardia del patrimonio artistico di Firenze. Fasola vagò tra le stanze di Villa Triste in cerca di informazioni sui dipinti rubati agli ebrei, ostacolò i saccheggi perpetrati dall’Ufficio Affari Ebraici, infine vegliò la Primavera di Botticelli, nascosta in una sala della Villa di Montefugoni per sfuggire alla barbarie.